TRAMA: Jordan O’Neill non è un fan delle etichette: ne ha già fin troppe. Gay, geek, bibliotecario, inetto sociale, cianciatore nervoso, introverso, outsider. L’ultima cosa che gli serve è aggiungerne delle altre, ma quando si accorge che l’etichetta “asessuale” potrebbe spiegare molte cose, il suo mondo viene capovolto.
Hennessy Lang si è trasferito a Surry Hills dopo aver rotto con il suo ragazzo. La sua asessualità ha determinato la fine di molte sue relazioni sentimentali, ma è determinato a restare fedele a se stesso. Sentendo la mancanza del gruppo di supporto che aveva a North Shore, ne fonda uno nuovo a Surry Hills, e lì conosce Jordan che ha appena trovato il coraggio di parteciparvi.
Conquistato dalla sua aria un po’ smarrita e spaventata, ma adorabile, Hennessy si sente in dovere di aiutarlo a trovare il suo posto nel mondo. Forse riuscirà a convincere Jordan che la sua vita non è stata messa sottosopra, ma che – per la prima volta – potrebbe essersi finalmente girata nel verso giusto.
RECENSIONE: In un mondo dove tutto urla “sesso”, che sia un film, una canzone, un libro, l’abbigliamento o altro, leggere un libro che parla di asessualità è una piacevole novità. Questo non è un semplice romanzo ma un inno alla “diversità”. Tramite Jordan, Hennessy e un mucchio di persone molto strambe (voglio la banda della zuppa nella mia vita, sapete, come gruppo di supporto),la Walker ci porta a scoprire un mondo totalmente diverso da quello che ci viene propinato ogni giorno da chiunque. Persone asessuali, o aromantiche, vivono tra di noi (sconvolgente, vero?) e vengono additate da chiunque pensa che ci sia qualcosa di sbagliato in loro. Sapete cosa? Non è così e, grazie a questo romanzo lo capirete. La Walker ha mischiato sapientemente humor e amore per parlare di un argomento molto importante che però, almeno io, non trovo spesso nei libri. Questo sembra un libro all’apparenza “leggero” ma è molto più profondo di quanto non sembri e spiega perfettamente quello che può fare l’uso di una semplice parola come “normale” e il peso che le parole e le etichette hanno sulle persone. Grazie ad una scrittura semplice e fluida, vi ritroverete a percorrere insieme a Jordan e Hennessy un viaggio all’interno di ciò che ancora non tutti comprendono, ovvero che sesso e amore non sono la stessa cosa, che si può amare una persona senza dover per forza amare il sesso, che anche solo coccole e baci vanno bene, non per forza accompagnati dal sesso, che ci sono molti modi di amare e noi ne conosciamo solo una minima parte ancora.