Sisters of Books

Questo blog nasce per recensire libri. Alcune recensioni saranno serie, altre un po' meno. L'obiettivo, comunque, è parlare di quanti più libri possibili.

Home » sulle orme dei poeti: shadows #3- mary durante

sulle orme dei poeti: shadows #3- mary durante

TRAMA: Nessuna debolezza.
È questa la regola ferrea che Aiden si è imposto per difendere la propria indipendenza in un mondo in mano ai Dom. Ricco, intelligente, severo con se stesso e con gli altri, non ha mai seguito le proprie inclinazioni di sub, né ha mai degnato della propria attenzione un altro uomo. Almeno fino a quando non incontra il rozzo veterano che suo padre gli ha affibbiato per un viaggio di lavoro.
Morgan Ward è un uomo senza legami, un ex cecchino con problemi di alcolismo, una visione cinica del mondo e ben pochi scrupoli. È anche tutto ciò che Aiden ha sempre detestato in un Dom: un arrogante bastardo convinto di poter avere una qualche autorità su di lui solo in virtù delle reciproche inclinazioni. Quando quell’uomo con il doppio dei suoi anni diventa il suo bodyguard con l’unico scopo di sottometterlo, è come una dichiarazione di guerra. E Aiden è pronto a usare ogni mezzo lecito e illecito per combatterlo.

RECENSIONE: Vi sono piaciuti Matt e Luci? Belli loro, con la loro relazione fatta di “sole cuore e amore”. Ecco, Aiden e Morgan sono tutto il contrario. Le parole per descrivere loro sarebbero più “tempesta, tornado e repressione”. Se Matt e Luci affrontavano i loro problemi con ironia e leggerezza, Aiden e Morgan hanno cancellato queste parole dal loro dizionario personale. Nonostante questa piccola premessa di diversità, perché leggere questa storia? Perché i personaggi sono meravigliosamente complessi e la storia è ricca di momenti strong e un paio di momenti soft. E poi per i piccoli indizi che si trovano che si ricollegheranno al volume finale.

Aiden Cavendish è uno stronzetto frigido, arrogante e altezzoso (io lo amo comunque) che, sin dall’infanzia, decide di non essere debole. Lavora su se stesso per eliminare quella cosa vergognosa che è la debolezza, a tal punto che…elimina tutto. Senza quasi accorgersene ha costruito una scatola rinforzata con mattoni e cemento nella quale ha rinchiuso tutti i suoi sentimenti. Non li lascia mai trapelare, nemmeno quando vorrebbe. Persino nei momenti intimi in cui si aspetta di sentire la voce dei poeti che tanto ama leggere, quelli che parlano di emozioni forti e travolgenti, che lasciano il corpo e l’anima segnata, lui prova quello che proverebbe Lord Voldemort…NIENTE! Almeno fino all’incontro con Morgan Ward.

Morgan Ward è un ex cecchino con un piccolo problema di alcolismo.Che questo problema rischi di aumentare quando conosce Aiden è un altro discorso. Ha un passato non proprio leggerissimo alle spalle che non riesce a superare e vive le sue giornate arrabbiato col mondo intero.

Sin dal primo incontro tra Aiden e Morgan volano scintille che sfoceranno in veri e propri incendi. Hanno bisogno uno dell’altro ma hanno questo piccolo problema di comunicazione e nessuno dei 2 vuole ammetterlo. La loro relazione è tossica, pesante e le scene di BDSM non sono soft come le precedenti. Aiden brama il dolore che lo fa sentire “vivo”, Morgan ama infliggerlo. Eppure, in mezzo a questa spirale di dolore, cominciano ad emergere i primi tenui bagliori di qualcosa di più profondo. Quello che nasce tutto da una vicinanza forzata, comincia ad evolversi in qualcosa di più vero, di più reale. Il dolore, non solo fisico, è sempre lì, una presenza costante nelle loro vite senza il quale non sarebbero loro.

Perché leggerlo? Perché la loro storia, così ricca di sofferenza, non sarà priva di momenti teneri. Perché l’evolversi della loro storia è affrontato in modo coerente coi personaggi, niente “oggi ti odio, domani ti amo”. Perché svela l’altra faccia del BDSM, con un Sub e un Dom più estremi. Perché ci sono all’interno delle illustrazioni davvero fighissime. Perché Aiden in fondo è tutte noi che ci siamo illuse coi libri. Sì, sto ancora aspettando il mio Mr. Darcy, e allora?

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto