TRAMA: Rush
Quando mi presento per fare una sorpresa al mio ragazzo vestito da elfo, un elfo molto sexy, mi aspetto che sia solo.
Non con la famiglia.
La famiglia del suo fidanzato.
In un attimo, perdo il ragazzo e guadagno una situazione tremendamente imbarazzante, da cui fuggo a gambe levate. L’umiliazione ci metterà più del cuore spezzato a guarire, ma quello che mi salva è il fatto che non dovrò più rivedere nessuno dei due.
Finché non vado in ufficio e incontro il mio nuovo capo.
Hunter
Mai, in un milione di anni, avrei pensato che l’uomo nascosto sotto la scrivania, in ufficio, fosse proprio l’unica persona che avevo sperato di non dover mai più rivedere.
L’amante segreto del mio ex fidanzato.
Visto che non posso licenziarlo, e scartata l’opzione di dare io le dimissioni, cerco di comportarmi in modo corretto. Il che diventa molto difficile, quando scopro che il mio ex gli sta ancora scrivendo. Lo stesso ex che non ho più sentito, dopo che me ne sono andato mentre lui mi pregava di ascoltarlo.
Rush mi dice che non sapeva di me, e che ha scoperto che ce n’erano altri. Mi dice anche che il nostro ex lo vuole ancora. Così, elaboriamo un piano: fargli vedere come ci si sente, a volere qualcuno che non ti vuole.
Tutto ciò che ci serve è una fotocamera. Il suo numero. E un bacio tra noi.
Mai vendetta è stata così dolce.
RECENSIONE: Terzo volume e terzo successo. La storia di Rush e Hunter, che nasce tutta da un tradimento, l’ho trovata molto dolce e divertente. Quella che per Rush e Hunter è la sera in cui perdono l’amore (a Massimo Ranieri piace questo elemento), è anche la sera in cui tutto ha inizio. Il momento più basso della loro vita è anche il momento in cui capiscono che l’uomo di cui erano innamorati era solo una menzogna, una finzione bella e buona. Ritrovatisi per caso sullo stesso posto di lavoro, decidono di escogitare una vendetta verso il loro ex comune, senza sapere che c’è molta poca vendetta in realtà, e tanta vera passione.
Hunter, un bel personaggio che fatica ad integrarsi nella sua nuova vita, l’ho apprezzato tantissimo, sopratutto per il modo in cui accetta Rush, con le sue stranezze e i suoi problemi. Non cerca mai di forzarlo a fare qualcosa che il ragazzo non vuole e, nonostante le difficoltà che incontra, va sempre incontro al giovane a cui si sente sempre più legato.
Rush invece l’ho ADORATO per il modo in cui affronta la vita. Nonostante i suoi problemi, non vede mai la sua situazione come un impedimento ma come qualcosa che accresce la sua creatività. Il suo personaggio è molto ben caratterizzato e, anche se le sue stranezze fanno spesso ridere, in realtà invitano anche a riflettere sulle sue condizioni e su come le persone la vivano in maniera differente.
Questa storia, al momento, se la gioca con il primo volume di cui sono innamorata. Rush e Hunter sicuramente hanno conquistato un posto nel mio cuore con il loro modo di fare, con i loro gesti e con le loro parole. Loro sono la rappresentazione di come l’amore dovrebbe essere: divertente, comprensivo, un venirsi incontro durante le difficolta, sempre e comunque.