Sisters of Books

Questo blog nasce per recensire libri. Alcune recensioni saranno serie, altre un po' meno. L'obiettivo, comunque, è parlare di quanti più libri possibili.

Home » codice rosso- veronica reburn/ alice v. longbow

codice rosso- veronica reburn/ alice v. longbow

TRAMA: Un giovane dottore corre a perdifiato per i corridoi della rinomata struttura ospedaliera fondata dalla sua famiglia e amministrata dal padre. Si chiama Lorenzo Tomasi e “la laurea ce l’ha”, come è costretto a specificare spesso, dato che dimostra molti meno anni della sua età reale. Proprio quel giorno inizia il suo percorso per ottenere la specializzazione. È in ritardo, perché il catorcio che usa come auto l’ha piantato in asso… di nuovo. Dovrà scusarsi con suo padre quando lui si accorgerà che non si è unito all’ora stabilita con gli altri specializzandi per conoscere il nuovo primario del reparto che farà loro da guida e mentore. Andrà su tutte le furie, comunque, e saranno guai, come al solito. Quando Lorenzo apre la porta e si precipita nella sala, però, quasi non si accorge del padre che lo rimprovera in malo modo. Non lo nota perché è troppo occupato a fissare il nuovo primario e a cercare di non svenire per la sorpresa… può solo sgranare i grandi occhi verdi e ricordarsi di continuare a respirare.
Ma doveva essere proprio lui, Richard, tra tutti i milioni di medici che ci saranno in America?

Quando il Dottor Richard McKay prende servizio come primario di Medicina d’Urgenza in un prestigioso ospedale di Richmond, in California, e viene presentato al gruppo di neolaureati in medicina che dovrà guidare fino alla specializzazione, l’ultima cosa che si aspetta è di vedere tra loro proprio quel bellissimo ragazzo dagli occhi verdi da gatto di cui credeva di essersi innamorato, che poi l’aveva deluso e tradito, ma che, tuttavia, non riesce a togliersi dalla testa.
È il destino che ci ha fatti incontrare di nuovo, Lorenzo, ora ti renderò la vita impossibile e pagherai per tutto il male che mi hai fatto: ottenere la specializzazione sarà per te più difficile che completare un percorso di guerra.

RECENSIONE: Si sono incontrati, si sono innamorati, si sono lasciati. Quello che inizia come un semplice flirt, si trasforma velocemente in qualcosa di molto più grande, un sentimento che i nostri protagonisti non sono ancora in grado di gestire e , quando Richard e Lorenzo si separano, non immaginano minimamente di ritrovarsi a lavorare nello stesso ospedale, dove le emergenze mediche si mescolano alle emergenze emotive. L’ospedale fa da sfondo a 2 uomini che hanno un bagaglio bello sostanzioso sulle spalle. Il giovane Lorenzo ha una famiglia che non lo apprezza, che lo vessa. Il suo cognome è ingombrante e si sbatte il doppio per dimostrare che non si trova in quell’ospedale solo grazie al padre. Richard, dopo aver lavorato per Medici Senza Frontiere,torna a casa con un Dpts che ne influenza le reazioni e le sue relazioni. La loro storia non è semplice ma fatta di conoscenza, passi avanti e fughe precipitose che li allontanano e avvicinano sempre, come uno yo-yo di sentimenti e emozioni.

La storia fonde bene emergenze mediche con vicissitudini familiari, amicizia, amore, e temi importanti che le 2 autrici hanno trattato bene e con delicatezza. Nell’arco di circa 300 pagine assistiamo ad uno sviluppo e una crescita personale dei protagonisti, il tutto mentre fanno una nuova, timida conoscenza. Vediamo Richard, un primario tutto d’un pezzo, sbriciolarsi e poi ricomporsi. Assistiamo al suo viaggio interiore, fatto di ricordi, lacrime e cicatrici, mentre comincia ad accettare quello che è successo nella sua vita precedente. Il suo percorso di guarigione non è semplice ma, l’amore che prova verso il giovane specializzando, lo spinge a cercare quell’aiuto di cui necessita da anni.

Lorenzo studia, lavora, dimostra ogni giorno il suo valore. Poi torna a casa e tutto va in malora. Il problema principale del giovane è una famiglia bigotta, piena di cafoni arricchiti che non capiscono il suo reale valore. Il giovane non si batte solo per sé stesso, ma anche per il dolce fratello minore, per uscire da una vita che ogni giorno si fa sempre più pesante e stretta.

Codice rosso è una storia piena di personaggi ben scritti, buoni o cattivi che essi siano, con personaggi secondari degni di nota. Sono complessi, reali, umani. Un romanzo che parla di guarigione e accettazione, ambientato in un’ospedale in cui l’amore è la vera medicina per l’anima.

admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto